UMBRI PER CASO - © www.umbripercaso.com
Curiosità
Mucilago Crustacea (Spumaria Alba)
Mixomicete. Organismo unicellulare primitivo, forma una massa spugnosa gelatinosa (plasmodio) che si muove lentamente sul substato (erba e foglie secche nel nostro caso) inglobando detriti organici e batteri che digerisce all'interno per mezzo di enzimi. I residui della digestione vengono lasciati dietro alla massa man mano che la massa si sposta lentamente. Non costituisce alcun pericolo per l'uomo e gli animali, anzi secondo alcune fonti risulta benefico perchè elimina batteri dannosi per la vegetazione presenti nel terreno.
Muffa spugnosa
Schiuma di Sputacchina
Probabilmente (?) ancora un mixomicete in una fase diversa da quello delle foto sopra
La sputacchina è un piccolo insetto che negli stadi giovanili sviluppa una schiuma simile ad uno sputo di saliva e vi si nasconde all'interno, dove peraltro la temperatura rimane praticamente costante anche nel caso di esposizione ai raggi solari, per sfuggire ai predatori.
Cirri, o viticci, di zucchino rampicante
Lo zucchino di Albenga, come molte piante rampicanti, ad es. il cetriolo, sviluppa i cirri, o viticci, per attaccarsi ai sostegni. Dapprima il cirro è lungo e si libera in aria finchè non 'sente' per contatto il sostegno. A questo punto vi si ancora arrotolando la punta e successivamente, per evitare sforzi in caso di vento che possono rompere il cirro, gli dà la forma di molla: in questo caso gli sforzi di trazione si tramutano in sforzi di flessione e torsione, meno gravosi. Poichè sarebbe impossibile formare una molla dopo che il cirro si è ancorato e quindi non può più ruotare, il punto centrale del cirro si contrae e si mette a ruotare in senso destrorso in modo da formare due semi-eliche, una destrorsa vicino al fusto della pianta e l'altra sinistrorsa verso il sostegno. La foto è un po' sfuocata in quanto è presa da un filmato dove si vede bene l'effetto di molla, che comunque si può facilmente immaginare o anche sperimentare direttamente su una pianta in un orto. La vite invece non produce questa doppia elica, i suoi viticci sono molto resistenti agli sforzi di trazione, anche da secchi, e quindi non necessitano di artifici per limitare il rischio di rottura.
Interessante notare che le piante rampicanti che si sono evolute nell'emisfero australe (emisero sud, al di sotto dell'equatore) hanno i sensi sinistrorso e destrorso invertiti, in quanto il punto centrale ruota nel senso opposto. E' il caso anche di alcune piante cresciute in Giappone che vengono coltivate anche da noi, in quanto qualche milione di anni fa la placca sulla quale giaceva il Giappone si trovava nell'emisfero sud ed è poi migrata lentamente nell'emisfero nord.
Quello a destra è l'albero, tutti gli altri elementi sono di edera,
cresciuti avvinghiati all'albero. Per avere una idea delle dimensioni, la piastrella sullo sfondo è di 33 cm di lato
Noce svuotata attraverso un foro. Il responsabile è probabilmente un uccello, ghiandaia o picchio, dato che i bordi sono irregolari (i topi di campagna rosicchiano il bordo più uniformemente)
La bellissima violetta spontanea sul bordo di sassi reclama attenzione...
Ghiande svuotate trovate all'interno del cofano di una macchina agricola, probabilmente da parte di un topolino di campagna
(Sopra) Nidi di dimensione e costruzione molto diversi, trovati intorno a casa
Aculei di istrice
Trovati intorno a casa, in luoghi e tempi diversi
Giochi di luce e di vento ...
UMBRI PER CASO - © www.umbripercaso.com