UMBRI PER CASO - © www.umbripercaso.com
Orchidee selvatiche
Con la primavera i campi e i sentieri del bosco si riempiono di fiori spontanei. Tutti meravigliosi soprattutto per chi, come noi, ha vissuto in città e ne ha conosciuti pochi e mai paragonabili a quelli coltivati nei giardini. Qui competono alla pari, con alcuni che spiccano e catturano l'attenzione più di altri, ad esempio i gladioli selvatici, le barbe di becco e soprattutto le orchidee. Queste offrono un'incredibile varietà di forme e colori ed è impossibile non notarle.
Hanno belle anche le foglie, allungate, lisce e a volte macchiate di rosso ma sono i fiori ad attirare e a spingere ad andare più vicino per osservarle. Fanno con noi quello che fanno con gli insetti: attraggono con trucchi e strategie che sono alla base della loro diversità. A volte riproducono forme di insetti impollinatori diversi, anche mosche, oppure hanno peduncoli che paiono polline, per attirarli.
Sono specie protette per rispettare la loro bellezza e vivere solo la gioia dell'incontro. Impossibile non fotografarle; alcune foto sono riportate sotto, tutte scattate con il telefono cellulare (iPhone -TM Apple) intorno a casa.
Ophrys Apifera
Il fiore simula la forma di un'ape femmina per attirare il maschio che, insoddisfatto dell'accoppiamento e ancora eccitato, tenta su un altro fiore,
perpetuando così l'impollinazione.
Idem, con i petali rosa
Altra varietà di Ophrys Apifera dal colore diverso del fiore, più scuro. A sinistra sopra, curioso fiore doppio, sicuramente una anomalia. Sotto, altre tipologie di Ophrys trovate, con i petali giallo-verdi, verdi o con il fiore disegnato più pallido
Ophrys Insectifera (sopra e sotto)
Orchis Simia (scimmia)
Orchis Purpurea
Anacamptis Pyramidalis
(Orchidea piramidale)
(Foto sopra e sotto)
(Foto sopra e sotto)
Foto a fianco, sopra e sotto.
Orchis Morio (Orchide minore). A destra: sfiorita
A destra: particolare dei fiori, a forma di omino.
Anacamptis Coriophora (Orchidea Cimicina)
Platanthera Bifolia (Platantera Comune)
Cephalanthera Longifolia (Cefalantera maggiore)
--------------------
Sopra e sotto: probabilmente varietà del genere Dactylorhiza maculata (Concordia), che ha molte varianti di diverso colore. Le foglie alla base sono macchiate di punti scuri.
UMBRI PER CASO - © www.umbripercaso.com