UMBRI PER CASO - © www.umbripercaso.com
Foto di Insetti
Le foto degli insetti, ragni e scorpioni riportate nel seguito sono tutte originali, la maggior parte fatte con un telefono cellulare. La didascalia c'è solo per quelli di cui sappiamo il nome. Con o senza nome sono comunque tutti affascinanti...
-----
Commento di Lei: A PROPOSITO DI INSETTI E RETTILI
Riguardando le foto mi sono resa conto che alcune di loro mi facevano, come si dice, un po’ impressione e mi ha stupito. E’ una novità, non mi succede mai quando li incontro e quelli delle foto li ho praticamente incontrati tutti, perchè qui succede così: appena uno di noi due vede qualunque essere, subito chiama a gran voce l’altro. Con loro si può mentre ovviamente non si può fare con gli uccelli o gli altri animali che, potendo sentire, fuggirebbero.
Mi è venuto di pensare che siano due eventi molto diversi e che quelli che ne hanno paura o non li sopportano, è perché li hanno visti solo in fotografie. L’incontro con loro è in genere di breve o brevissima durata e sempre inaspettato per cui si è talmente coinvolti e intenti ad osservarli che il giudizio sul loro essere ripugnanti non fa in tempo ad arrivare. Il pensiero di suo è molto più lento del loro dileguarsi e così si rimane col rammarico che siano già spariti e con la curiosità su come si chiamino e chi siano.
Io veramente faccio così con tutti gli esseri viventi, anche con le persone sono in genere così incuriosita e coinvolta da un incontro nuovo che me ne serve più d’uno per accorgermi che magari sono un po’ snob o non proprio simpatici!
Opilione
Ragno Lupo
Appartiene agli aracnidi ma non è un ragno, ha solo un paio di occhi anzichè 6 o più spesso 8 come nei ragni (il mattone misura 5,5 cm)
Predatore notturno che non fa la ragnatela (il mattone misura 5,5 cm)
Cerambice della quercia
Idem, su tronco di quercia
Idem, trovata in un contenitore
Il corpo è quasi quattro centimetri
Le mancava la zampa destra anteriore
A sinistra e sopra: Scorpione
A sinistra: 'Sigaro' prodotto dal
sigaraio della vite
Sopra: Cocciniglia cotonosa
Ragno cacciatore (Olios Argelasius)
Caccia di notte. Non fa la ragnatela
Nido di vespe e vespe che divorano una piccola mela a terra
Coccinella 7 punti (Coccinella septempunctata) su fiore di lavanda
Insetto stecco
Affascinante insetto che raggiunge dimensioni ragguardevoli. Quando si muove ondeggia come un rametto mosso dal vento.
(Forse un sigaraio che si è perso...)
(Forse un sigaraio che si è perso...)
Mosca (tafano) dagli occhi verdi
Sopra e a fianco: Ape su lavanda
Sopra e a fianco: Ape su lavanda
(Probab.) Ragno crociato
Idem
Grillo verde
Cimice gialla
Cocciniglia mezzo grano di
pepe su olivo (Saissetia oleae)
Ragno vespa (Argiope)
Femmina. La visibile misteriosa trama
più fitta è detta 'stabilimentum'
Con formiche che sfruttano la loro produzione di melata
L'insetto è dentro, ben ... mimetizzato
Effimera
Porcellino di terra (Armadillidium Vulgare)
Lungo poco più di 1,5 cm, non è un insetto bensì un crostaceo. Se disturbato si racchiude a forma di una perfetta pallina coriacea rotolante
Scarabeo Stercorario
Incredibile lavoratore. Ritaglia delle pallottole sferiche di sterco e le fa rotolare in linea retta senza cambiare direzione fino alla suo nascondiglio, anche superando ostacoli. Le usa poi come cibo o per nascondere le uova. Secondo alcuni studi (da Vikipedia, Focus, etc.) si orienta con la luce, anche di notte usando le stelle, la via lattea in particolare
(Probab.) Crisopa
UMBRI PER CASO - © www.umbripercaso.com